Replying to Ifigenia

  • Create account

    • Nickname:
  • Enter your Post

    •              
           
       
      FFUpload  Huppy Pick colour  HTML Editor  Help
      .
    •      
       
      Clickable Smilies    Show All
      .
  • Clickable Smilies

    • :huh:^_^:o:;):P:D:lol::B)::rolleyes:-_-<_<:)
      :wub::angry::(:unsure::wacko::blink::ph34r::alienff::cry::sick::shifty::woot:
      <3:XD:*_*:];P:XP:(:=)X):D:>.<>_<
      =_=:|:?3_3:p:;_;^U^*^^*:=/::*::b::f:

  •   

Last 10 Posts [ In reverse order ]

  1. Posted 19/9/2010, 12:49
    Quindi uscirai con me? *______*

    Altra opzione: Mi aiuti a conquistare una ragazza?
  2. Posted 19/9/2010, 11:51
    Mi è sempre piaciuta la sua storia.
  3. Posted 19/9/2010, 11:26

    Il mito di Ifigenia


    Il mito di Ifigenia ha un'origine lontanissima. Originariamente Ifigenia era una divinità della natura, il cui culto, diffuso in Grecia, era spesso associato a quello di Artemide. E' probabilmente a questo ruolo ancestrale di divinità agreste che va fatto risalire l'accostamento con il rito del sacrificio, da intendere come un rito propiziatorio collegato alla fertilità dei campi. Nonostante la sua origine remota, la versione del mito che noi conosciamo e che aveva nel sacrificio il suo nucleo centrale, non pare essere nota a Omero, che nell'Iliade dimostra di conoscere Ifigenia ma non la associa a nessun sacrificio. E' solo nel V secolo a.C. che la vicenda mitologica fa la sua comparsa in letteratura.

    Il primo autore a trattarla è Eschilo, che nell'Agamennone la collega alla catena di empietà commessa dagli Atridi, insistendo più sulla colpa del re che sul fatto in sé. Quando il mito viene riaffrontato da Sofocle dell'Elettra, il tragediografo tenterà invece una giustificazione all'atteggiamento di Agamennone, sottolineando l'imposizione da parte di Artemide.

    E' con Euripide, però, che il sacrificio di Ifigenia diviene soggetto di due tragedie: Ifigenia in Tauride e Ifigenia in Aulide. Euripide introduce nel mito una variante sostanziale, perchè il sacrificio umano non si compie: Artemide, infatti, salva Ifigenia e la trasporta in Tauride, dove solo molti anni dopo sarà ritrovata dal fratello Oreste nelle vesti di una sacerdotessa.
    Al di là dell'esito della vicenda, nella tragedia si affronta la riflessione se sia o no lecito il sacrificio umano e la risposta che ne scaturisce è che è giusto il sacrificio volontario in nome dell'amor di patria.

    Anche la pittura si è interessata a Ifigenia. Si ricordano il celebre dipinto di Timante citato da Cicerone nell'Orator, da Quintiliano (Institutio oratoria) e da Plinio il Vecchio (Naturalis istoria), l'affresco della Casa dei Vettii a Pompei e il bassorilievo del cosiddetto "Altare di Cleomene" a Firenze.

    Dopo Lucrezio, il mito non appare praticamente ripreso, forse perchè il tema risultava scottante. In età moderna solo Racine e Goethe hanno riaffrontato la tematica; il primo del dramma Iphigénie en Aulide (1674), da cui fu tratto un libretto per un melodramma di Gluck, che propone una Ifigenia appassionatamente innamorata di Achille ma insieme serena di fronte alla morte, il secondo con la Iphigenie auf Tauris (1786), che vede la protagonista nel ruolo di nobile salvatrice dell'umanità, a cui dona la serenità greca cercando di allontanarla dalla rozzezza, violenza e follia.

Review the complete topic (launches new window)